Sempre attuale

Risonanza, biforcazioni e fluttuazioni

  Sul dilemma tra necessità e possibilità, ritengo sia determinante l'intervento di Ilya Prigogine, laddove, nella processualità...

4. L’interdipendenza dei fenomeni e tra i fenomeni

Si offre la cittadinanza agli extracomunitari secondo il 
curioso principio in base al quale la cittadinanza 
integra popoli ed etnie!! (*)
«Possiamo pensare una decontribuzione per le imprese che valorizzano il capitale umano. Si può ridurre il cuneo fiscale» È quanto ha dichiarato il ministro del Welfare, Elsa Fornero, in un'intervista a Radio Anch'io. Ecco l’esempio lampante di una mossa contraria ai principi della logica economica e sociale per risolvere il problema delle imprese che valorizzano il capitale umano a scapito delle imprese che non hanno la necessità di valorizzarlo. 
Non mi disperdo in una dialettica sterile per sottolineare che il buon senso suggerirebbe di attuare la decontribuzione per tutte le imprese. 

Ciò per tre ragioni: la prima che tutte le imprese e i lavoratori debbono beneficiare di pari opportunità, la seconda è costituita dal fatto che le imprese debbono agire sul mercato in regime di concorrenza e la terza tocca il gravame fiscale che non può essere ulteriormente aumentato perché i coltivatori diretti, gli artigiani, i proprietari di terreni e di immobili, i pensionati, i detentori di titoli pubblici e privati, indipendentemente dall'entità del loro reddito, per conservare intatto il loro patrimonio, percepiscono un reddito insufficiente per mantenere la qualità di vita già consolidato.
Qui invece desidero sottolineare che nella politica economica sociale
 molti errori nascono dal non intendere la necessità dell’analisi per lo studio delle varie parti di un fenomeno concreto seguita dalla sintesi che è normalmente praticata nelle scienze naturali nel formulare le teorie
Lo scriveva Vilfredo Pareto nel - Trattato di sociologia generale - Volume primo - §§ 32-36. Continuava col sostenere che
 l'errore nasce nel negare la verità di una teoria, perché non spiega ogni parte di un fatto concreto; e, sotto altra forma, lo stesso errore sta nel volere includere in una teoria, tutte le altre teorie analoghe ed anche estranee.
L’errore è tanto più rilevante quanto sono numerose le variabili interessanti il fenomeno osservato, e soprattutto quando le costanti considerate sono difficilmente misurabili e collocabili nel processo di cause ed effetti nei e tra i fenomeni osservati. La difficoltà nel collegare le varie teorie ai fenomeni, i fenomeni tra di loro e risalire alle teorie attraverso i fenomeni è spiegata bene da Pareto nella figura qui in alto.
Sia O un fenomeno concreto. Per analisi, separiamo in esso vari fatti c, e, g. Il fatto che quelli ad esso analoghi, cioè a, b, sono uniti da una certa teoria, dipendono da un principio generale P. Similmente  i fatti analoghi ad e, che, con d, f danno un'altra teoria Q; e i fatti g, con h, i che danno un'altra teoria R; e via di seguito per tutti i fatti legati alle rispettive teorie.
Queste teorie sono studiate separatamente; poi, per conoscere il fatto concreto 0, si uniscono insieme i risultati c, e, g... delle teorie. 
All'analisi si fa seguire la sintesi e … patatrac: si offre la cittadinanza agli extracomunitari secondo un curioso principio in base al  quale la cittadinanza integra i popoli e le etnie!!
La conclusione è sbagliata; la sola teoria corretta sta nel dire che le teorie P, Q, R sono solo parte del fenomeno O. Se, dal punto di vista sociale, esiste una Teoria di cittadinanza e se in una nazione europea, come l’Italia, sono ammesse Persone extra comunitarie, l’integrazione non sarà possibile sino a quando saranno realizzate tutte le condizioni di compatibilità di convivenza sociale e non solo quelle attinenti alla cittadinanza.

Nella politica economico-sociale si devono applicare le teorie ai fatti rilevati e aggiungere le relative nuove teorie, ma non sostituirle con altre che sconvolgono le connessioni di interdipendenza scaturenti dalla logica e dalla matematica. L’esempio nella figura chiarisce bene la cosa, ma, meglio ancora, si può capire con un caso concreto che sostanzialmente porta alle stesse conclusioni applicando le tre proposizioni di Ockham.
---------------------------
(*) L'argomento è ripreso a pag. 127 - Capitolo 5 di Oltre il tempo - I volume - Uomo e Persona ISBN: 978-88-488-1751-6. Ivi la fattispecie rappresentata è il bonus di 80 euro al mese per i lavoratori dipendenti e assimilati con reddito annuo lordo tra 8.174 e 24 mila euro.

Nessun commento:

Posta un commento